AVVISO AI VISITATORI
Dal 1° maggio 2022 per visitare musei e monumenti non è più obbligatorio indossare la mascherina chirurgica, ma l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie rimane comunque fortemente raccomandato, come disposto dall'Ordinana del Ministero della Salute del 28 aprile 2022.
L’obbligo di indossare le mascherine FFP2 rimane invece in vigore per partecipare alle manifestazioni aperte al pubblico assimilabili agli spettacoli che si svolgono nelle sedi museali.
In mostra alla Palazzina di Marfisa
•
Oltre lo sguardo di Arianna Di Romano (20 febbraio - 12 giugno 2022)
___________________________________________________

In vista della Prospettiva della Giovecca, in un comparto urbano di respiro rinascimentale, la
Palazzina di Marfisa a Ferrara è una tipica dimora estense, edificata a partire dal 1559 per volere del marchese Francesco, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia.
Passata nel 1578 in eredità alla figlia Marfisa, amante delle arti e protettrice del poeta Torquato Tasso, essa abitò la palazzina fino al 1608, anno della sua morte, che segnò l’inizio del lento degrado di quei luoghi cortesi.
Divenuta proprietà comunale nel 1861, i lunghi anni impegnati nei lavori di restauro furono coronati nel 1938 con l’inaugurazione del percorso museale che, allora come ora, trova il suo punto di forza nella sequenza di sale decorate a grottesca e negli antichi arredi consoni alla nobile tipologia abitativa, nel giardino e nelle logge pensate come elementi non secondari ma fondamentali secondo logiche costruttive e scelte estetiche distintive dei luoghi di corte nella seconda metà del Cinquecento.
La visita risulta gradevole e rasserenante in virtù del misurato equilibrio tra l’intima ambientazione e la spazialità degli esterni che ricreano in una sintesi suggestiva i trascorsi della Ferrara principesca.
Palazzina Marfisa d'Este
Corso Giovecca, 170 - 44121, Ferrara (clicca qui per la mappa)
• Accedi alle Informazioni per la visita