Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Musei Civici di Arte Antica
Comune di Ferrara

Eventi 2024


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Eventi 2024
 

salta i contenuti e vai al sommario
Eventi 2024




UNA COSTELLAZIONE DI LIBRI
Letture e conversazioni dell’Istituto di Studi Rinascimentali

Biblioteca Ariostea - Sala Agnelli, ore 17:00
calendario_eventi_2024.pdf

Durante le presentazioni sarà possibile acquistare i volumi grazie alla collaborazione con la libreria Ubik - Ferrara
 
Mercoledì 13 marzo
Antonia Tissoni Benvenuti
Curiosando tra i libri degli Este. Le biblioteche di corte a Ferrara da Nicolò II (1361-1388) a Ercole I (1471-1505).
Interlinea, 2023.
Dialogano con l'autrice: Cristina Montagnani (Università di Ferrara); Sandro Bertelli (Università di Ferrara); Marco Bertozzi (Istituto di Studi Rinascimentali)

La ricerca nasce dalla curiosità di conoscere quali libri circolassero alla corte Estense nel Quattrocento e quanto le preferenze, i gusti dei vari signori abbiano caratterizzato la cultura loro contemporanea. Per questo l’edizione degli otto cataloghi noti – cinque della biblioteca della Torre di Rigobello e tre della biblioteca di Ercole – è per la prima volta accompagnata dal tentativo di identificare le opere schedate: operazione resa difficile dalla nota lacunosità delle schede, e soprattutto dalla mancanza degli incipit-explicit. La prima parte del lavoro riguarda la biblioteca della Torre: una sorta di biblioteca pubblica, che forniva prestiti ai funzionari e alle persone più vicine alla corte. Nel catalogo più antico, A, del 1436 – che è comunemente definito «catalogo dei libri di Nicolò III» – si sono identificati i libri già presenti a corte nel Trecento e in alcuni casi, anche sulla base degli emblemi, si sono distinti i manoscritti appartenuti a Nicolò II (1361-1388) da quelli personali di Nicolò III (1393-1441). La seconda parte riguarda la biblioteca di Ercole. Un esame attento di questi cataloghi ha permesso di riconoscere i molti libri appartenuti a Leonello e a Borso, che Ercole aveva raccolto con i suoi.

Mercoledì 27 marzo
Andrea Pinotti
Nonumento. Un paradosso della memoria.
Johan & Levi, 2023.
Dialogano con l'autore: Marco Bertozzi (Istituto di Studi Rinascimentali) e Romeo Pio Cristofori (Servizio Musei d’Arte - Comune di Ferrara).

Affidiamo le nostre memorie ai monumenti perché le conservino per noi. Così possiamo permetterci di dimenticarle. È questo il paradosso che affligge il memoriale che si ribalta nel suo contrario, e diventa macchina di oblio. L’arte monumentale contemporanea si è ingegnata per trovare una terapia a questa patologia. A partire dagli anni sessanta si è formato un movimento eterogeneo, spesso radicale e non di rado contraddittorio, di artisti implicati nella progettazione di “contromonumenti” o “antimonumenti”: congegni che per via negativa ci interrogano profondamente nel nostro rapporto paradossale con la memoria e l’oblio. Rifacendosi liberamente ai non-uments di Gordon Matta-Clark, Andrea Pinotti, preferisce chiamarli “nonumenti” e ne offre una grammatica e una tipologia. Ma ci riesce davvero, il nonumento, a fare meglio del monumento? Davvero un parallelepipedo o una fontana che spariscono nel terreno gestiscono meglio le nostre smemoratezze rispetto a un obelisco o a una colonna orgogliosamente eretti nella loro ostinata verticalità? Queste domande risultano oggi urgenti più che mai: questo libro propone una riflessione insieme estetica e politica sull’arte monumentale contemporanea e sulla contraddizione che l’affligge: negare il monumento, per riaffermarlo. Fare il nonumento.

Mercoledì 10 aprile 
Corrado Confalonieri
Torquato Tasso e il desiderio di unità. La «Gerusalemme liberata» e una nuova teoria dell'epica.
Carocci, 2022
Dialoga con l'autore: Cristina Montagnani (Università di Ferrara).

Forma alle origini della letteratura occidentale, l’epica è sempre stata teorizzata in contrasto con altri generi letterari, quelli che l’avrebbero perfezionata (come la tragedia secondo Aristotele) o che ne avrebbero in parte preso il posto, dal romanzo cavalleresco al romanzo moderno, il novel. Il volume riattraversa criticamente queste diverse fasi di teorizzazione – la poetica di Aristotele e quella di Orazio, le poetiche cinquecentesche, la filosofia di Hegel e le successive teorie dei generi letterari – per mettere in luce i motivi che ancora ostacolano la possibilità di vedere le ambiguità formali e ideologiche dell’azione eroica e dei testi che nel tempo hanno provato a raccontarla. Punto di riferimento teorico e interpretativo è la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, poema di cui viene presentata una lettura innovativa che supera la tradizionale dicotomia tra unità epica e varietà romanzesca dimostrando come l’unità sia un desiderio più che un risultato: un desiderio che la componente epica consente di esprimere ma che è questa stessa componente – e non quella romanzesca che pure apparentemente vi si oppone – a impedire di soddisfare.

Lunedì 6 maggio 2024
Francesca Cappelletti
Le belle. Ritratti femminili nella stanze del potere.
Mondadori, 2024 
Dialogano con l'autore: Claudio Strinati (Accademia di San Luca) e Cecilia Vicentini (Università E -  Campus).
 
Nella seconda metà del Seicento, nei più importanti palazzi nobiliari, intere stanze erano destinate a ospitare i ritratti delle «donne famose» del tempo, quasi a catalogarle. Dame contemporanee, influenti personaggi di corte o bellezze leggendarie la cui fama si diffondeva velocemente fra i circoli dell'aristocrazia europea. Mogli di principi o future madri di cardinali, anelli fondamentali di alleanze politiche e pedine insostituibili di complesse strategie familiari. Personaggi celebri per la loro bellezza, spesso all'origine di passioni incoercibili e di eventi drammatici. Queste tele, note come «le Belle», popolavano le maggiori collezioni italiane ed europee. Una moda che aveva precedenti illustri e che Francesca Cappelletti racconta con appassionata ammirazione e competenza in queste pagine. Un affascinante viaggio che ci accompagna nelle camere dedicate ai ritratti femminili della cinquecentesca collezione Farnese, o in quella del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, passando per le «Stanze delle Veneri», allestimenti fra il mitologico e il licenzioso in cui erano esposti capolavori della pittura rinascimentale raffiguranti le dee e le eroine delle favole antiche, in un tributo non solo a Venere, dea dell'amore, ma anche alle grazie delle protagoniste, spesso sfortunate, dei miti ovidiani. La presenza in questa storia di alcune straordinarie figure catalizzatrici, come per esempio Clelia Farnese, Lavinia Fontana o Maria Mancini, è un ulteriore invito a riflettere «sulle metamorfosi del ritratto femminile, ma anche sul ruolo di alcune donne, sulla loro capacità di mettere in scena se stesse, di creare un personaggio in grado di autorappresentarsi e di generare forme di ritratto». Avvicinandosi ai loro volti fino a sfiorarli, Francesca Cappelletti ne disvela passioni, paure e speranze, ma soprattutto offre una nuova prospettiva per indagare il ruolo della donna nella storia.
 

Incontri dell’Istituto di Studi Rinascimentali

Museo Schifanoia | ore 17:30

Lunedì 13 maggio 
La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici di palazzo Schifanoia.
Una conversazione tra Massimo Cacciari (università Vita-Salute San Raffaele)  e Marco Bertozzi (Istituto Studi Rinascimentali) nel Salone dei Mesi.

Sala Estense | ore 17:30

Giovedi 7 novembre
“Avess’io almen d’un bel cristallo il core”. Ferrara specchio del Rinascimento
Conferenza di Giovanni Carlo Federico Villa (Università degli Studi di Bergamo)

 
torna al sommario


 
torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0