Sabato 6 aprile 2019 ore 21.00 - Sala Estense
Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Giorgio Bssani, presentato dalla Fondazione Giorgio Bassani in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
>>Presentazione dello spettacolo (.pdf)
>>Locandina "Occhiali d'oro" (.pdf)
>>Volantino "Occhiali d'oro" (.pdf)
Il lavoro è un adattamento teatrale de Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani, romanzo edito nel 1958, e secondo libro del grande affresco Il romanzo di Ferrara.
Ambientato alla fine degli anni Trenta, nel momento di massimo consenso al regime fascista e nei mesi in cui furono introdotte le leggi razziali, il libro ha per protagonista un illustre medico ferrarese, il dottor Fadigati.
Il grande tema dell’escluso, caro alle storie di Bassani, trova qui espressione nella figura dell’omosessuale e nel dramma che egli vive, nella tensione irrisolta tra desiderio di integrazione e trasgressione dei valori dominanti.
La trasposizione teatrale, liberamente ispirata al romanzo, mette in scena due soli personaggi: accanto al dottor Fadigati parla un’agiata signora della borghesia ferrarese, espressione della società benpensante, provinciale e perfettamente integrata nel regime.
Una storia d’altri tempi – dunque - che vuole però indurre a riflettere sulle molte forme dell’esclusione: antiche e nuove, esplicite o mascherate.
E ricordarci che nessuna conquista di civiltà è per sempre, e non può mai esentarci dall’esercizio costante della ragione; e della nostra umanità.
Lo spettacolo è a ingresso libero.