Giovedì 14 Febbraio 2019, ore 17.00
Presentazione del libro di Valeria Finzi e Matteo Cassani Simonetti. In collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
La pesentazione si tiene presso la Sala Arengo, all'interno del Palazzo Ducale Estense - Piazza del Municipio 2, Ferrara.
Il libro ricostruisce alcuni episodi della stagione dell'architettura moderna degli anni trenta e quaranta, relativo alla progettazione, alla produzione in serie di mobili e complementi d'arredo, che hanno gettato le basi del primo design milanese diffondendo uno stile, un modo di vivere, una moda.
Il libro raccoglie la storia di una famiglia, della sua casa e dei suoi architetti nel corso del secondo Novecento. I Finzi, curiosi e innovativi professionisti internazionali, chiamarono l’architetto Piero Bottoni (1903/1973) a disegnare la sede dell'azienda di famiglia e i mobili; queste opere diventarono un campione significativo di quel momento storico e di un modo moderno di intendere l’architettura e la progettazione degli arredi di un’abitazione.
Successivamente all'intervento di Bottoni, casa Finzi è stata teatro dell'opera di aggiornamento digli architetti Franca Helg, Vito e Gustavo Latis, Giovanna Franco Repellini.
Ferrara è per Bottoni la seconda città dopo Milano che ospita il maggior numero di progetti ideati dall’autore milanese: casa Minerbi, la sede del Rettorato dell’Università e il censimento dell’architettura del centro storico voluto dal Comune rappresentano i tre episodi più significativi di questa intenso rapporto con la città estense. Presentare questo libro a Ferrara vuole essere un omaggio all’architetto milanese e ai suoi progetti per Ferrara.
La presentazione avviene in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza del Comune di Ferrara.