
La biblioteca di storia dell’arte, archeologia e numismatica dei Musei di Arte Antica è ospitata dal 2000 nei locali di Palazzo Bonacossi, sede della Direzione.
Vi si accede salendo lo scalone monumentale, le cui pareti propongono, tra l’altro, uno scenografico scorcio di Ferrara. Gli spazi destinati alle sale di lettura, dove trovano adeguata collocazione anche arredi storici recentemente recuperati, sono stati allestiti con un’ottica allargata per favorire momenti espositivi, incentrati su temi grafici, bibliografici e collezionistici.
Fin dalle origini settecentesche la biblioteca, ora a Palazzo Bonacossi, condivide la sua storia e le sue secolari vicende con il Museo di Arte Antica. Pertanto l’assetto degli attuali fondi librari si rispecchia nelle caratteristiche delle collezioni civiche di arte e storia. Unitamente alla Fototeca, costituisce un utile strumento di approfondimento nelle ricerche relative alla storia di Ferrara, ai suoi Musei e al patrimonio.
Con l’adesione al Polo Bibliotecario Unificato Ferrarese, il personale della biblioteca dei Musei Civici d’Arte Antica è impegnato a riversare in rete le informazioni sul patrimonio librario esistente, utilizzando i programmi informatici condivisi. Si segnalano le principali sezioni: repertori ed opere generali, periodici e riviste, storia e arte locale, monografie di artisti, storia della miniatura e della grafica, archeologia, numismatica, fondi librari più antichi legati alla costituzione del Museo.
Servizio
disponibile su prenotazione e per sola consultazione nei seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.30
Norme di accesso e di fruizione:
Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 per l'accesso e la permanenza nelle strutture del Servizio è obbligatorio:
Esibire la Certificazione verde Covid 19 Rafforzata
Effettuare la rilevazione della temperatura all'ingresso;
Indossare la mascherina chirurgica (è preferibile la FFP2 per la permanenza in sala di lettura). Sotto i 6 anni la mascherina non è obbligatoria, benché consigliata.
- Le richieste di prenotazione dovranno essere inviate al seguente indirizzo mail u.scopa@comune.fe.it (tel. 0532 232923), proponendo alcune date preferenziali, e indicativamente, orario e presunto tempo di permanenza.
- Dovrà essere indicato nella domanda di prenotazione il materiale che si desidera consultare.
- L'appuntamento sarà confermato via e-mail.
- L’utenza accreditata sarà invitata a presentarsi all’ingresso di Palazzo Bonacossi all’orario convenuto (via Cisterna del Follo 5) dove sarà accolta dal personale, in osservanza delle regole di distanziamento sociale.
- Dovrà presentarsi munita di mascherina per l’accesso all’edificio e alla consultazione del materiale richiesto.
- Le postazioni saranno assegnate dal personale in osservanza delle disposizioni di distanziamento sociale.
- Sarà cura del personale di Sala fornire indicazioni operative all’utenza.