Ritorno a Schifanoia. Conversazioni dal Salone dei Mesi - conferenze on-line fruibili attraverso le piattaforme social e Youtube del Comune di Ferrara
Nella suggestiva cornice del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, esperti di storia, di arte, di filosofia raccontano la grandezza del capolavoro che ha stregato generazioni di studiosi e affascina i turisti di tutto il mondo.
Ecco la lista completa delle conversazioni che abbiamo registrato:
- Alberto Pasetti Bombardella, La metamorfosi contemplativa. Dalla camera oscura alla camera luminosa, online da lunedì 14 marzo 2022 Youtube: https://youtu.be/XaJnF6t7dvQ
- Pierre Savy, Sulla “corsa degli ebrei” di Schifanoia. Rappresentazione e ruolo degli ebrei nell'Italia rinascimentale, online da lunedì 21 marzo 2022 Youtube: https://youtu.be/km38yAYaWzY
- Giovanni Sassu, La riscoperta del Salone dei Mesi. Tra arte, storia e identità civica, online da lunedì 28 marzo 2022 Youtube: https://youtu.be/RrnBKoQAf2o
- Marco Bertozzi, Astri d’Oriente. Alle origini delle geometrie stellari del Salone dei Mesi, online da lunedì 4 aprile 2022 Youtube: https://youtu.be/LVCbTIBoRyA
- Giovanni Ricci, Scocola e gli altri. Buffoni di corte tra Ferrara e l'Europa, online da lunedì 11 aprile 2022 Youtube: https://youtu.be/wGCUblyQG5U
19 aprile 2022, ore 17 - Biblioteca Ariostea, via Scienze, 17 Ferrara
La vita di Iesu Cristo di Antonio Musa Brasavola a cura di Adriano Prosperi e Anna Corsi Prosperi - Editore Aragno, 2020
Ne parlano con i curatori Franco Bacchelli (Università di Bologna) e Marco Bertozzi (Università di Ferrara e direttore I.S.R.)
26 maggio 2022, ore 17 - Biblioteca Ariostea, via Scienze, 17 Ferrara 
La dignità dell'uomo di Giovanni Pico della Mirandola presentazione del libro a cura di Raphael Ebgi - Einaudi, 2021
Ne parlano con il curatore Franco Bacchelli (Università di Bologna) Marco Bertozzi (Università di Ferrara e direttore I.S.R.)