Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Ferrara Arte e Cultura
Comune di Ferrara

Archivio Eventi 2014 - 2017


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Museo del Risorgimento e della Resistenza
 

salta i contenuti e vai al sommario
Archivio Eventi 2014 - 2017

Ferrara in cartolina

» La cultura a Ferrara: le sue istituzioni e i giornali


Lunedì 11 dicembre 2017, ore 21

Conferenza di Anna Quarzi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Geografia di una strage

» Geografia di una strage: gli eccidi nazi-fascisti nel Ferrarese 1943-1945


Dal 15 novembre 2017 all'8 gennaio 2018

Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri

Ferrara in cartolina

» Ferrara fra le due guerre mondiali e il Ventennio fascista


Martedì 14 novembre 2017, ore 21

Antonella Guarnieri apre il ciclo di conferenze "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Commemorazioni 15 e 17 novembre

» Novembre 2017: per non dimenticare


Dal 6 al 30 novembre 2017

Commemorazoni e celebrazioni in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e degli anniversari degli eccidi del 15 e del 17 novembre.

Immagine: Cartolina illustrata da Raffaele Boschini

» Perché Caporetto. Le cause di una disfatta o di una sconfitta.


Domenica 29 ottobre 2017, ore 11

Conferenza di Gian Paolo Marchetti.

Mostra Gli italiani in Crimea. La tragedia dimenticata

» Gli italiani di Crimea. La tragedia dimenticata


Dal 7 al 29 ottobre 2017

Mostra a cura di Stefano Mensurati

Il mio paese sta bruciando, Luciano Boccaccini

» Presentazione del libro di Luciano Boccaccini "Il mio paese sta bruciando" - Edizioni Il Fiorino - Modena - Marzo 2017


Sabato 30 settembre 2017, ore 11

Presentazione dello scrittore e introduzione da parte di Antonella Guarnieri, responsabile del Museo.

Eccidi della Certosa 2017

» Consegna delle pergamene ai famigliari di Donato Cazzato e Bruno Rizzieri


Giovedì 10 agosto 2017, ore 10.45

Settantatreesimo anniversario delle stragi della Certosa

Enrica Calabresi

» Una famiglia ferrarese ebrea: la storia d'Italia raccontata dai "Calabresi" (1867-1945)


Dal 24 maggio al 16 luglio 2017

Mostra nata dall’incontro con Massimo Calabresi, pronipote di una famiglia di ebrei sefarditi, sfuggiti alle persecuzioni spagnole, approdati, probabilmente in Calabria e, quindi, giunti a Ferrara già nel ‘700.

La Domenica del Corriere

» E Beltrame disegnò la Grande Guerra. II sezione 1917 (Domenica del Corriere - Corriere della Sera - L’illustrazione italiana)


Dal 12 marzo al 6 aprile 2017 e dall'11 al 23 aprile 2017

Mostra a cura di Gian Paolo Marchetti con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Elena Ferraresi, Martina Rubbi

Alessandro Roncaglio, deportato a 17 anni a Mauthausen “Deportazione”

» Giorno della Memoria 2017


Dal 25 al 31 gennaio 2017

Iniziative in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore Giosué Carducci Casa Editrice Tresogni – Ferrara Rete dei familiari dei dispersi dell’Oria

Giuseppe Garibaldi

» “I 20 giorni di Ferrara capitale”. La III guerra di Indipendenza 1866


Dal 9 al 31 luglio 2016

Mostra a cura di Luigi Davide Mantovani con la collaborazione di Antonella Guarnieri.

Sto bene

» Sto bene, non mi manca niente... mandatemi del pane. Due storie, una vita


Dal 23 gennaio al 6 marzo 2016

Mostra storico-documentaria in occasione della "Giornata Internazionale della Memoria"

copertina di Alceste. Una storia d'amore ferrarese

» Alceste: una storia d’amore ferrarese. Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi


Dal 27 novembre al 13 dicembre 2015

Seminario di approfondimento e incontro con Eugenio Bolognesi, autore del romanzo "Alceste. Una storia d'amore ferrarese" (Maretti editore).

Geografia di una strage

» Geografia di una strage: gli eccidi nazi-fascisti nel Ferrarese 1943-1945


Dal 15 novembre 2015 al 10 gennaio 2016

mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri

Copertina ebook Lo squadrismo

» Presentazione dell'ebook "Lo squadrismo: come lo raccontarono i fascisti, come lo vissero gli antifascisti"


Giovedì 30 aprile 2015, ore 11

Presentazione dell'eBook tratto dalla mostra storico documentaria

Partigiane. Fotografie e documenti dagli archivi del Museo del Risorgimento

» Partigiane. Fotografie e documenti dagli archivi del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara


Dal 22 aprile al 7 giugno 2015

Mostra storico documentaria a cura di Delfina Tromboni

Celebrazioni 25 aprile 2015

» Programma delle celebrazioni del XXV aprile 2015


Dal 10 al 30 aprile 2015

70° anniversario della Resistenza

Copertina Legati mani e piedi...

» Legati mani e piedi con rozze funi. Le carte raccontano la pellagra a Ferrara. 1859 – 1933


Dal 14 marzo al 5 aprile 2015

Mostra storico documentaria a cura di Magda Beltrami e Mara Guerra

Copertina de La Domenica del Corriere

» E Beltrame disegnò la Grande Guerra. Social network a confronto: illustrazione e fotografia


Dal 14 febbraio all'8 marzo 2015

Mostra storico documentaria

William Ferrari

» 27 Gennaio 2015 - Giorno della Memoria


Dal 17 al 29 gennaio 2015

Iniziative al Museo in collaborazione con Istituti e Associazioni

Il diario di Italo Balbo

» Lo squadrismo raccontato dai fascisti: il Diario 1922 di Italo Balbo e altre fonti


Dal 14 novembre 2014 all'11 gennaio 2015

Mostra storico documentaria

Sui muri di Ferrara

» Sui muri di Ferrara. La prima guerra mondiale attraverso i manifesti


Dal 25 ottobre al 9 novembre 2014

Mostra storico documentaria

» Camicie Rosse nella Grande Guerra


Dal 4 al 20 settembre 2014

La Legione Garibaldina del 1914 nelle Collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini

Giacomo Matteotti

» Giacomo Matteotti a Ferrara. Il Deputato, il Segretario della Camera del Lavoro, la vittima del fascismo.


Dal 7 giugno al 27 luglio 2014

Mostra storico documentaria in due sezioni, una al Museo e una all'Archivio di Stato

Copertina de Il caso Arpur

» Il caso Arpur


Sabato 8 febbraio 2014, ore 11.00

Romanzo breve di Andrea Carli, poeta, scrittore e pittore originario di Comacchio (Ferrara), ex internato militare.

Foto da Wikipedia, Fabio Matteo

» Giorgio Bassani: l’antifascismo e la Resistenza come antidoti alla persecuzione razziale


Lunedì 27 gennaio 2014 ore 9.30

Iniziativa per le scuole

La valigia nascosta

» La valigia nascosta


Dal 25 Gennaio al 2 Marzo 2014

Istantanee dai Balcani e quaderno del campo del S.Ten. Arnaldo Pozza, internato militare a Sandbostel Stalag XB (1941-1945)

I triengoli e le stelle

» I triangoli e le stelle - Momenti di Memoria


Dal 23 gennaio al 30 gennaio 2014

Mostra in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara, nell’ambito del progetto di ricerca sulle deportazioni.

 
torna al sommario


torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0