Conferenza di Anna Quarzi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri
Antonella Guarnieri apre il ciclo di conferenze "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Commemorazoni e celebrazioni in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e degli anniversari degli eccidi del 15 e del 17 novembre.
Conferenza di Gian Paolo Marchetti.
Mostra a cura di Stefano Mensurati
Presentazione dello scrittore e introduzione da parte di Antonella Guarnieri, responsabile del Museo.
Settantatreesimo anniversario delle stragi della Certosa
Mostra nata dall’incontro con Massimo Calabresi, pronipote di una famiglia di ebrei sefarditi, sfuggiti alle persecuzioni spagnole, approdati, probabilmente in Calabria e, quindi, giunti a Ferrara già nel ‘700.
Mostra a cura di Gian Paolo Marchetti con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Elena Ferraresi, Martina Rubbi
Iniziative in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore Giosué Carducci Casa Editrice Tresogni – Ferrara Rete dei familiari dei dispersi dell’Oria
Mostra a cura di Luigi Davide Mantovani con la collaborazione di Antonella Guarnieri.
Mostra storico-documentaria in occasione della "Giornata Internazionale della Memoria"
Seminario di approfondimento e incontro con Eugenio Bolognesi, autore del romanzo "Alceste. Una storia d'amore ferrarese" (Maretti editore).
mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri
Presentazione dell'eBook tratto dalla mostra storico documentaria
Mostra storico documentaria a cura di Delfina Tromboni
70° anniversario della Resistenza
Mostra storico documentaria a cura di Magda Beltrami e Mara Guerra
Mostra storico documentaria
Iniziative al Museo in collaborazione con Istituti e Associazioni
Mostra storico documentaria
Mostra storico documentaria
La Legione Garibaldina del 1914 nelle Collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini
Mostra storico documentaria in due sezioni, una al Museo e una all'Archivio di Stato
Romanzo breve di Andrea Carli, poeta, scrittore e pittore originario di Comacchio (Ferrara), ex internato militare.
Iniziativa per le scuole
Istantanee dai Balcani e quaderno del campo del S.Ten. Arnaldo Pozza, internato militare a Sandbostel Stalag XB (1941-1945)
Mostra in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara, nell’ambito del progetto di ricerca sulle deportazioni.
Dialogo con l'autore