Mostra storico documentaria dedicata alla Grande Guerra.
Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri. Ingresso gratuito.
Mostra storico documentaria a cura di Luigi Davide Mantovani.
Lettere dal carcere e dall’esilio di antifascisti e partigiani ferraresi censurate e sequestrate dalle autorità. Mostra storico-documentaria a cura di Delfina Tromboni con la collaborazione di Dante Giordanox.
Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Giorgio Bssani, presentato dalla Fondazione Giorgio Bassani in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.
La presentazione è a cura della Dott.ssa Francesca Nencioni autrice del volume.
Replica dello spettacolo, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Officina Teatrale A_ctuar presso presso la Scuola Primaria Alda Costa. Interviene Paola Bassani.
Mostra storico-documentaria di Gianluca Gabrielli, organizzata dall'Istituto Parri e Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, con la collaborazione della scuola secondaria di I grado Torquato Tasso e con l’adesione di ANPI e ARCI Ferrara.
Spettacolo, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Officina Teatrale A_ctuar presso la Scuola Primaria Alda Costa.
Presentazione del libro di Valeria Finzi e Matteo Cassani Simonetti. In collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Presentazione del libro di Edgardo Bertulli, in occasione delle celebrazioni del giorno della Memoria 2019.
Mostra storico documentaria curata da Davide Guarnieri e organizzata in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara.
Mostra fotografica a cura di Antonella Guarnieri, con la collaborazione tecnica e di allestimento di Elena Ferraresi.
Mostra fotografica che documenta la sintesi delle attività svolte nell’ambito del progetto vincitore del concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali" (2017/18).
Dimostrazione finale di lavoro, di un progetto nato dalla collaborazione tra la classe 4° Y del Liceo Ariosto di Ferrara, l’A.N.P.I. e il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Ciclo di due conferenze a cura di Tito Manlio Cerioli. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con ASP Centro Servizi alla persona.
Conferenza del Prof. Giuseppe Quattrini con accompagnamento musicale di Emmanuela Susca.
Conferenza organizzata nell'ambito delle celebrazioni conclusive del Centenario della Grande Guerra.
Mostra storico documentaria, nell'ambito della celebrazione del centenario della Grande Guerra. A cura di Gian Paolo Bertelli e di Antonella Guarnieri.
Mostra fotografica costituita da più di cinquanta ritratti di compagni, compagne, amici e familiari di Peppino Impastato. A cura dell’Associazione Asadin.
Mostra di foto provenienti dall’archivio dell’ANPI provinciale ferrarese che raccontano la vita nei campi di concentramento nazisti. La mostra è a cura di Antonella Guarnieri, allestimento a cura di Elena Ferraresi. La mostra è gratuita.
Mostra storico-documentaria a cura di Delfina Tromboni con la collaborazione di Dante Giordano. Con un contributo di Antonella Guarnieri.
Conferenza di Micaela Rinaldi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Conferenza di Claudio Cazzola per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Conferenza di Silvana Onofri per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Conferenza di Dario Favretti per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Conferenza di Anna Quarzi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri
Antonella Guarnieri apre il ciclo di conferenze "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".
Commemorazoni e celebrazioni in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e degli anniversari degli eccidi del 15 e del 17 novembre.
Conferenza di Gian Paolo Marchetti.
Mostra a cura di Stefano Mensurati
Presentazione dello scrittore e introduzione da parte di Antonella Guarnieri, responsabile del Museo.
Settantatreesimo anniversario delle stragi della Certosa
Mostra nata dall’incontro con Massimo Calabresi, pronipote di una famiglia di ebrei sefarditi, sfuggiti alle persecuzioni spagnole, approdati, probabilmente in Calabria e, quindi, giunti a Ferrara già nel ‘700.
Mostra a cura di Gian Paolo Marchetti con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Elena Ferraresi, Martina Rubbi
Iniziative in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore Giosué Carducci Casa Editrice Tresogni – Ferrara Rete dei familiari dei dispersi dell’Oria