Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Ferrara Arte e Cultura
Comune di Ferrara

Archivio Eventi 2018 - 2019


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Museo del Risorgimento e della Resistenza
 

salta i contenuti e vai al sommario
Archivio Eventi 2018 - 2019

Museo del Risorgimento e della Resistenza

» Luoghi e Persone nella mobilitazione civile durante la Grande Guerra


Dal 21 Dicembre 2019 al 19 Gennaio 2020

Mostra storico documentaria dedicata alla Grande Guerra.

Eugene Delacroix la Libertà che guida il popolo

» Viva l’Italia libera. La primavera ferrarese del 1943


Dal 9 al 24 novembre 2019

Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri. Ingresso gratuito.

Mostra "Arborea metafora"

» L’ARBOREA METAFORA. L’Albero della Libertà del Castello Estense


Dal 17 maggio al 18 agosto 2019

Mostra storico documentaria a cura di Luigi Davide Mantovani.

Foto mostra "Mia cara moglie...Carissimo marito"

» Mia cara moglie... Carissimo marito


Dal 9 al 28 aprile 2019

Lettere dal carcere e dall’esilio di antifascisti e partigiani ferraresi censurate e sequestrate dalle autorità. Mostra storico-documentaria a cura di Delfina Tromboni con la collaborazione di Dante Giordanox.

Gli occhiali d'oro

» Gli occhiali d'oro


Sabato 6 aprile 2019 ore 21.00 - Sala Estense

Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Giorgio Bssani, presentato dalla Fondazione Giorgio Bassani in collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Giorgio Bassani-Giuseppe Dessí

» Meditare, studiare, scrivere. Il carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessí


Sabato 6 aprile 2019, ore 16.00

La presentazione è a cura della Dott.ssa Francesca Nencioni autrice del volume.

Una lunga notte

» Una lunga notte


Venerdì 5 aprile 2019, ore 11.00

Replica dello spettacolo, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Officina Teatrale A_ctuar presso presso la Scuola Primaria Alda Costa. Interviene Paola Bassani.

Mostra Marcia su Roma

» Il mito scolastico della Marcia su Roma


Dal 26 febbraio al 30 marzo 2019

Mostra storico-documentaria di Gianluca Gabrielli, organizzata dall'Istituto Parri e Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, con la collaborazione della scuola secondaria di I grado Torquato Tasso e con l’adesione di ANPI e ARCI Ferrara.

Spettacolo "Una notte"

» Una lunga notte


Venerdì 22 Febbraio 2019, ore 18.30

Spettacolo, esito finale del laboratorio teatrale condotto da Officina Teatrale A_ctuar presso la Scuola Primaria Alda Costa.

Locandina presentazione libro

» Piero Bottoni architettura e design a Milano. Storia di Casa Finzi


Giovedì 14 Febbraio 2019, ore 17.00

Presentazione del libro di Valeria Finzi e Matteo Cassani Simonetti. In collaborazione con il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

Libro di Edgardo Bertulli

» Mio nonno è una vecchia grattugia arruginita


Mercoledì 23 gennaio 2019, ore 16.00

Presentazione del libro di Edgardo Bertulli, in occasione delle celebrazioni del giorno della Memoria 2019.

Locandina mostra

» I triangoli e le stelle. Momenti di memoria


Dal 22 gennaio al 24 febbraio 2019

Mostra storico documentaria curata da Davide Guarnieri e organizzata in collaborazione con ANPI provinciale di Ferrara.

Locandina notte '43

» Un film, una storia, una città. A 75 anni dell’eccidio e a 10 dalla morte di Florestano Vancini


Dal 17 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019

Mostra fotografica a cura di Antonella Guarnieri, con la collaborazione tecnica e di allestimento di Elena Ferraresi.

Mostra fotografica

» La storia con un Clic: percorsi di didattica museale all'interno del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara


Dal 14 al 16 dicembre 2018

Mostra fotografica che documenta la sintesi delle attività svolte nell’ambito del progetto vincitore del concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali" (2017/18).

Foto Eccidio

» La Notte dell’Eccidio: performance teatrale degli alunni della 4° Y del Liceo Ariosto


Mercoledì 12 dicembre, ore 11.30

Dimostrazione finale di lavoro, di un progetto nato dalla collaborazione tra la classe 4° Y del Liceo Ariosto di Ferrara, l’A.N.P.I. e il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

Giovanni fei pala per la Casa di Ricovero

» Per Carità: il Welfare prima del Welfare, Ferrara


Giovedì 22 e 29 novembre 2018

Ciclo di due conferenze a cura di Tito Manlio Cerioli. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con ASP Centro Servizi alla persona.

Parole e storie dalla Grande Guerra

» Storie in musica: "Parole e storie dalla Grande Guerra"


Domenica 4 novembre ore 17.30

Conferenza del Prof. Giuseppe Quattrini con accompagnamento musicale di Emmanuela Susca.

Convegno MRR

» 1918 l’anno della Vittoria


Domenica 4 novembre ore 11.00

Conferenza organizzata nell'ambito delle celebrazioni conclusive del Centenario della Grande Guerra.

Un alito di vita - mostra

» Un alito appena, di vita, appena. Prigionieri ferraresi ed italiani nell’inferno di Mauthausen


Dal 23 ottobre al 4 novembre 2018

Mostra storico documentaria, nell'ambito della celebrazione del centenario della Grande Guerra. A cura di Gian Paolo Bertelli e di Antonella Guarnieri.

Mostra: Io non RITRATTO. Peppino Impastato, una storia collettiva

» Io non RITRATTO. Peppino Impastato, una storia collettiva


Da venerdì 5 a domenica 21 ottobre 2018

Mostra fotografica costituita da più di cinquanta ritratti di compagni, compagne, amici e familiari di Peppino Impastato. A cura dell’Associazione Asadin.

logo mostra

» Foto dai campi di concentramento e dal fronte resistenziale: la sopravvivenza e la lotta al nazi-fascismo raccontata dall’ANPI nell’immediato dopoguerra


Dal 19 luglio al 2 settembre 2018

Mostra di foto provenienti dall’archivio dell’ANPI provinciale ferrarese che raccontano la vita nei campi di concentramento nazisti. La mostra è a cura di Antonella Guarnieri, allestimento a cura di Elena Ferraresi. La mostra è gratuita.

» “Mia cara moglie…Carissimo marito…” Lettere dal carcere e dall’esilio di antifascisti e partigiani ferraresi censurate e sequestrate dalle autorità


Dal 21 aprile al 20 maggio 2018

Mostra storico-documentaria a cura di Delfina Tromboni con la collaborazione di Dante Giordano. Con un contributo di Antonella Guarnieri.

Ferrara in cartolina

» Bassani e Ferrara: tra realtà storica e finzione romanzesca


Mercoledì 6 marzo 2018, ore 21

Conferenza di Micaela Rinaldi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Ferrara in cartolina

» Michelangelo Antonioni: “Strada a Ferrara”


Mercoledì 20 febbraio 2018, ore 21

Conferenza di Claudio Cazzola per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Ferrara in cartolina

» L’indimenticabile mostra del '33


RIMANDATA per motivi di salute

Conferenza di Silvana Onofri per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Ferrara in cartolina

» La musica a Ferrara fra le due guerre mondiali


Mercoledì 24 gennaio 2018, ore 21

Conferenza di Dario Favretti per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Ferrara in cartolina

» La cultura a Ferrara: le sue istituzioni e i giornali


Lunedì 11 dicembre 2017, ore 21

Conferenza di Anna Quarzi per il ciclo "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Geografia di una strage

» Geografia di una strage: gli eccidi nazi-fascisti nel Ferrarese 1943-1945


Dal 15 novembre 2017 all'8 gennaio 2018

Mostra storico documentaria a cura di Antonella Guarnieri e Davide Guarnieri

Ferrara in cartolina

» Ferrara fra le due guerre mondiali e il Ventennio fascista


Martedì 14 novembre 2017, ore 21

Antonella Guarnieri apre il ciclo di conferenze "Ferrara tra le due guerre: storie e racconti".

Commemorazioni 15 e 17 novembre

» Novembre 2017: per non dimenticare


Dal 6 al 30 novembre 2017

Commemorazoni e celebrazioni in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale e degli anniversari degli eccidi del 15 e del 17 novembre.

Immagine: Cartolina illustrata da Raffaele Boschini

» Perché Caporetto. Le cause di una disfatta o di una sconfitta.


Domenica 29 ottobre 2017, ore 11

Conferenza di Gian Paolo Marchetti.

Mostra Gli italiani in Crimea. La tragedia dimenticata

» Gli italiani di Crimea. La tragedia dimenticata


Dal 7 al 29 ottobre 2017

Mostra a cura di Stefano Mensurati

Il mio paese sta bruciando, Luciano Boccaccini

» Presentazione del libro di Luciano Boccaccini "Il mio paese sta bruciando" - Edizioni Il Fiorino - Modena - Marzo 2017


Sabato 30 settembre 2017, ore 11

Presentazione dello scrittore e introduzione da parte di Antonella Guarnieri, responsabile del Museo.

Eccidi della Certosa 2017

» Consegna delle pergamene ai famigliari di Donato Cazzato e Bruno Rizzieri


Giovedì 10 agosto 2017, ore 10.45

Settantatreesimo anniversario delle stragi della Certosa

Enrica Calabresi

» Una famiglia ferrarese ebrea: la storia d'Italia raccontata dai "Calabresi" (1867-1945)


Dal 24 maggio al 16 luglio 2017

Mostra nata dall’incontro con Massimo Calabresi, pronipote di una famiglia di ebrei sefarditi, sfuggiti alle persecuzioni spagnole, approdati, probabilmente in Calabria e, quindi, giunti a Ferrara già nel ‘700.

La Domenica del Corriere

» E Beltrame disegnò la Grande Guerra. II sezione 1917 (Domenica del Corriere - Corriere della Sera - L’illustrazione italiana)


Dal 12 marzo al 6 aprile 2017 e dall'11 al 23 aprile 2017

Mostra a cura di Gian Paolo Marchetti con la collaborazione di Antonella Guarnieri, Elena Ferraresi, Martina Rubbi

Alessandro Roncaglio, deportato a 17 anni a Mauthausen “Deportazione”

» Giorno della Memoria 2017


Dal 25 al 31 gennaio 2017

Iniziative in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore Giosué Carducci Casa Editrice Tresogni – Ferrara Rete dei familiari dei dispersi dell’Oria

 
torna al sommario


torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0