EMERGENZA COVID-19 - chiusura musei
In ottemperanza all'ultimo DPCM sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura fino a nuove comunicazioni.
_______________
Imperniato sull’antica delizia di Museo Schifanoia, testimonianza della magnificenza degli Este riconvertita in museo nel 1898, il sistema dei Musei di Arte Antica è localizzato nel settore sud-orientale di Ferrara, fra corso Giovecca e via Scandiana. Rinnovato nell’ambito del Progetto Mura tra il 1987 e il 2000, il polo museale è costituito da un’insieme di importanti realtà espositive legate alla storia della città come la Palazzina Marfisa d'Este, il Lapidario Civico, la Casa di Ludovico Ariosto, cui idealmente si collega anche il Museo della Cattedrale. All’attività museale si affianca l’opera di gestione e tutela della chiesa di San Cristoforo alla Certosa e del convento di Monastero di Sant'Antonio in Polesine.
A Palazzo Bonacossi sono dislocati gli uffici di direzione, la Fototeca Civica e la Biblioteca specializzata in archeologia e storia dell’arte. Negli spazi espositivi del palazzo trova dimora il Museo Riminaldi, che ospita la raccolta di opere del XVII e XVIII secolo collezionati dal cardinale Gian Maria Riminaldi (1718-1789).
I Musei di Arte Antica e il Museo della Cattedrale di Ferrara rendono disponibili online le proprie collezioni grazie a una collaborazione con la piattaforma online Google Arts & Culture.
Musei Civici di Arte Antica
Palazzo Bonacossi
via Cisterna del Follo, 5 - 44121 Ferrara
tel: 0532.232933
fax: 0532.232944
E-mail: arteantica@comune.fe.it
Schede correlate: Palazzo Bonacossi