Lista delle sezioni presenti in questa pagina:

Musei Civici di Arte Antica
Comune di Ferrara

I libri corali della Cattedrale di Ferrara


 

salta il menu di servizio e vai al motore di ricerca
 

salta il motore di ricerca e vai al menu dei servizi
Museo della Cattedrale
 

salta i contenuti e vai al sommario
I libri corali della Cattedrale di Ferrara
Sala Codici

Giovanni Vendramin, Antifonario II, c. 4v, Natività
Giovanni Vendramin, Antifonario II, c. 4v, Natività (1477/78-1482).

Il percorso di visita inizia nella cosiddetta Sala codici. L’ambiente prende il nome dalla rilevante serie di libri liturgici qui esposti, che costituiscono una testimonianza di grande importanza nell’ambito della storia dell’arte ferrarese, collocandosi tra i vertici della miniatura estense della seconda metà del XV secolo.

Appartengono ad un gruppo di codici più antichi il Salterio e l’Innario, trascritti da Ludovico da Parma nel 1472 e miniati da Guglielmo Giraldi, caposcuola della miniatura estense del Quattrocento, decoratore dei Corali e della Bibbia della Certosa di Ferrara, oggi conservati presso i Musei Civici d’Arte Antica.

I ventidue corali cosiddetti "Atlantici" – Antifonari e Graduali – rappresentano, invece, una testimonianza assai rara di corredo liturgico musicale giunta sino a noi pressoché integralmente. Essi furono realizzati tra il 1477 e il 1535 su commissione del Capitolo della Cattedrale e del vescovo Bartolomeo della Rovere che, profondamente coinvolti nel progetto, coprirono tutte le spese: dal soggiorno a Ferrara degli artisti all’acquisto delle straordinarie pergamene in Germania, oltre che dei colori e dell’oro zecchino comprati a Venezia.

Dalle trascrizioni settecentesche dei documenti originali apprendiamo il nome degli miniatori coinvolti: fra’ Evangelista da Reggio, Giovanni Vendramin, Martino da Modena e Jacopo Filippo Medici, detto l’Argenta, vero protagonista dell’impresa, già al fianco di Taddeo Crivelli negli anni 1455-56 durante la realizzazione della Bibbia di Borso d’Este, oggi custodita alla Biblioteca Estense di Modena. All’Argenta si deve l’importazione nel campo della miniatura di quel processo di regolarizzazione degli eccessi espressivi operato in pittura alla fine del Quattrocento da Ercole de' Roberti.

Di particolare importanza sono le legature, costituite da assi di legno ricoperti di pelle impressa a secco, con cornici e angolari in lamina di ottone traforata o punzonata, con bulloni a chiodo o a fiore, e placchette centrali, recanti talvolta la data e la firma dell’orafo Giuliano de’ Apollini, attivo a Ferrara tra il 1474 ed il 1494.

Martino da Modena, Antifonario VII, c. 5v, San Giorgio e il drago
Martino da Modena, Antifonario VII, c. 5v, San Giorgio e il drago (1478-1486).
 
torna al sommario


 
torna al sommario

codice XHTML 1.0 valido!codice XHTML 1.0 valido! icona livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - livello di conformità AA, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0
© Museo della Cattedrale, Ferrara | Ultimo aggiornamento: 02-09-2014 | Note legali | Numero visitatori: 14450